Il 15 gennaio 2025, il Consiglio federale ha adottato un messaggio volto a introdurre due nuove procedure di risanamento finanziario per le persone fisiche in difficoltà economica:
1. Procedura concordataria semplificata
2. Procedura di fallimento risanatorio
Destinata a chi si trova in una situazione di insolvenza senza prospettive finanziarie. Ha i medesimi effetti di una procedura fallimentare, ma con regole specifiche:
A tutela dei creditori, successivamente il debitore non può avviare alcun nuovo fallimento risanatorio per 10 anni. Se tornasse improvvisamente a miglior fortuna grazie a un'eredità o a una donazione, per 5 anni dopo la conclusione della procedura anche tali beni appartengono ai creditori.
Il Consiglio Federale intende inoltre imporre ai Cantoni l’obbligo di garantire servizi di consulenza, per fornire ai debitori le competenze budgetarie necessarie e prevenire il rischio di nuove situazioni di sovraindebitamento. I Cantoni dovranno prevedere un'offerta di consulenza gratuita, pubblica o privata, per accompagnare i debitori prima e durante le procedure di risanamento.
La proposta del Consiglio Federale sarà sottoposta all'esame del Parlamento.
Avv. Patrick Fini
Il Consiglio federale propone procedure di risanamento per le persone sovraindebitate