Free cookie consent management tool by TermsFeedUpdate cookies preferences
  • Feb 4, 2025

Il termine di 20 giorni per l’azione ex art. 83 cpv. 2 LEF decorre dalla notifica del dispositivo della decisione di rigetto provvisorio, non dalla motivazione. La mancata osservanza del termine comporta solo la perdita del diritto nella procedura esecutiva.

Ulteriori informazioni
  • Jan 17, 2025

Il Consiglio federale intende introdurre due nuove procedure per il risanamento delle persone sovraindebitate: una procedura concordataria semplificata e una procedura di fallimento risanatorio. I Cantoni dovranno garantire servizi gratuiti per aiutare i debitori nella gestione del budget e prevenire nuovi sovraindebitamenti.

Ulteriori informazioni
  • Dec 3, 2024

Il tasso ipotecario al 2.12.2024 resta invariato all’1,75%.

Ulteriori informazioni
  • Nov 15, 2024

Il 18 marzo 2022 è stata adottata la legge federale sulla lotta contro l’abuso del fallimento, la cui entrata in vigore è stata fissata per il 1° gennaio 2025, che introdurrà una serie di misure.

Ulteriori informazioni
  • Oct 18, 2024

Nella Decisione 4A_500/2023 dell’11 aprile 2024 il TF si è occupato del caso in cui un locatore ha rescisso in via straordinaria il contratto di locazione con un conduttore che non aveva fornito, nonostante esplicita richiesta, la polizza che comprovasse la stipula, in conformità coi propri obblighi contrattuali, di un’assicurazione di responsabilità civile.

Ulteriori informazioni
  • Oct 10, 2024

Il Tribunale Federale, nella Decisione 5A_122/2024 del 2 aprile 2024, ha confermato la prassi vodese che consente al creditore di impugnare un decreto di fallimento su istanza del debitore, basandosi sull'art. 191 LEF. Tale interpretazione, influenzata dalla revisione del diritto esecutivo del 2014, rafforza la posizione dei creditori, consentendo loro di contestare decisioni del giudice in casi di possibile abuso di diritto da parte del debitore.

Ulteriori informazioni