Free cookie consent management tool by TermsFeedUpdate cookies preferences
  • Apr 2, 2023

Un commento alla decisione del Tribunale federale 4A_333/2022 del 9 novembre 2022. Secondo il Tribunale Federale, qualora il conduttore volesse opporsi con una compensazione nell’ambito di una procedura di espulsione (sfratto) per mora avviata con la tutela giurisdizionale nei casi manifesti (procedura sommaria), tale eccezione deve essere immediatamente comprovabile e sostanziata. Non è sufficiente sostenere unicamente che vi sia un difetto all’ente locato.

Ulteriori informazioni
  • Nov 6, 2022

Un commento alla decisione del Tribunale federale 4A_247/2021 del 4 maggio 2022. Il Tribunale federale si è espresso in merito ad una disdetta a seguito di una ristrutturazione. L’Alta corte ha ritenuto che il locatore, in tale costellazione, avesse un’effettiva intenzione di eseguire dei lavori all’ente locato e l’uscita del conduttore dall’ente locato risultava giustificata e necessaria. La disdetta è stata ritenuta di conseguenza legittima.

Ulteriori informazioni
  • Nov 14, 2021

Patrick Fini, avvocato specializzato nel settore immobiliare, analizza l’attuale situazione del mercato della locazione. “La diminuzione del tasso di natalità, l’aumento della popolazione anziana e il calo dell’immigrazione unita alla diminuzione degli abitanti del nostro Cantone sono degli aspetti impattanti per il settore immobiliare”.

Ulteriori informazioni
  • May 10, 2020

La pandemia connessa al COVID-19 oltre che rappresentare una grave tragedia per la salute e il sistema sanitario, sta creando una serie di importanti conseguenze economiche e sociali. Non da ultimo le misure eccezionali e straordinarie intraprese dalle autorità cantonali e federali pongono anche dei quesiti non indifferenti di natura giuridica.

Ulteriori informazioni
  • Oct 6, 2019

Nel presente contributo verranno esposti i presupposti per il riconoscimento dei decreti fallimentari esteri in Svizzera e saranno riassunte le novità introdotte con la revisione della LDIP. A seguito della novella legislativa è stato, in particolare, stralciato il criterio della reciprocità, è stata ampliata la competenza indiretta per i fallimenti esteri anche al luogo del centro degli interessi principali del debitore e, a determinate condizioni, è ora possibile rinunciare al cd. “fallimento ancillare” o “minifallimento" in Svizzera.

Ulteriori informazioni
  • Dec 5, 2018

Il Consiglio federale ha fissato al 1° gennaio 2019 l’entrata in vigore delle nuove norme della LEF che mirano a proteggere chi è oggetto di esecuzioni ingiustificate. La modifica legislativa introduce ed estende i seguenti strumenti: estinzione del diritto di terzi alla consultazione di un’esecuzione ingiustificata, facoltà di richiedere in ogni tempo al creditore di produrre i mezzi di prova a sostegno dell’esecuzione da lui promossa e il diritto del debitore di richiedere in ogni tempo l’accertamento dell’inesistenza del debito.

Ulteriori informazioni